Di seguito il bollettino di marzo. Si può ricevere anche per posta abbonandosi e si possono scaricare e leggere i numeri precedenti nella sezione "Pubblicazioni" cliccando, nel sito, in alto a destra:
Di seguito il bollettino di marzo. Si può ricevere anche per posta abbonandosi e si possono scaricare e leggere i numeri precedenti nella sezione "Pubblicazioni" cliccando, nel sito, in alto a destra:
Di seguito un bollettino speciale, il numero 100! Si può ricevere anche per posta abbonandosi e si possono scaricare e leggere i numeri precedenti nella sezione "Pubblicazioni" cliccando, nel sito, in alto a destra:
Di seguito il bollettino di aprile e di giugno. Si può ricevere anche per posta abbonandosi e si possono scaricare e leggere i numeri precedenti nella sezione "Pubblicazioni" cliccando, nel sito, in alto a destra:
"Saremo felici e contenti solo in Paradiso"
Con queste parole del Venerabile Silvio Dissegna, vogliamo augurarci una buona e bella Pasqua nel Signore crocifisso-risorto presente e operante oggi nella nostra vita. Il Suo Amore sostiene la nostra esistenza come ha fatto con il giovane Silvio, accompagnandolo nel suo cammino e nella sofferenza rendendolo capace di gesti di accoglienza, preghiera, parole belle. Un ricordo per le vostre intenzioni sulla tomba del venerabile Silvio, meta di pellegrini e di gruppi. Buona Pasqua!
Di seguito il bollettino di novembre. Si può ricevere anche per posta abbonandosi e si possono scaricare e leggere i numeri precedenti nella sezione "Pubblicazioni" cliccando, nel sito, in alto a destra:
Nella festa del venerabile Silvio Dissegna, che celebriamo domenica 24 settembre, ci affidiamo alla sua preghiera e alla sua intercessione, per tutti i bisogni della Chiesa e dell'umanità, certi che siamo custoditi dal Signore. Anche Silvio, si è lasciato "portare", amare dal Signore nella sua vita e soprattutto nel momento della malattia e della sofferenza, facendone un dono per la sua vita e per le persone che incontrava. Un testo di un autore, ci aiuta a comprendere la dimensione del dolore come lo ha vissuto Silvio, un dolore che non va ricercato ma accolto e trasformato in vita piena.
"…c'è grazia anche nel dolore, non per il dolore in sé, ma perché a usarlo bene, contiene il passaggio (inteso sia come apertura, sia come aiuto per far strada più rapidamente) a una forma di vita più piena e più bella" (Alessandro D'Avenia).
Venerabile Silvio Dissegna, prega per noi!